Pagare il bollo auto in ritardo è una cattiva idea in quanto il trasgressore incorrerebbe al versamento di sanzioni ed interessi. A seconda del ritardo accumulato possono essere molto salati, inoltre in base all’articolo 96 del Codice della Strada, il mancato pagamento del bollo auto per 3 anni consecutivi può comportare la radiazione del veicolo con cancellazione d’ufficio dall’Archivio nazionale dei veicoli e dal PRA.
A causa del prolungamento dello stato d’emergenza fino al 31 dicembre 2021, causa Covid-19, i termini di scadenza di ogni patente, CQC e dei documenti necessari per la validità e il rilascio, sono stati prorogati fino al 2022.
Il documento unico di circolazione e di proprietà riunisce nello stesso modulo il certificato di proprietà, attualmente consegnato dall’ACI-PRA, e il libretto di circolazione, rilasciato dalla Motorizzazione civile.
Dopo la stretta sulle targhe estere è emerso il problema dei lavoratori frontalieri che circolano in Italia con auto straniere. Ecco gli ultimi aggiornamenti.
Quando si subisce la perdita di una persona cara, tra le varie questioni burocratiche da gestire c'è la successione auto della persona deceduta. Vediamo come fare e quali sono i costi.
La revisione auto scaduta è una delle situazioni più frequenti in cui si può incorrere, che espone a conseguenze non banali se si viene fermati per un controllo in strada. Ma anche fare un incidente stradale con la revisione scaduta, può spingere le responsabilità verso il proprietario-conducente. Ecco perché è importante fare chiarezza su quando si può circolare con la revisione auto scaduta?
C’è una proroga al pagamento del bollo auto 2021? In vista delle prossime finestre di pagamento, e dato che l’emergenza Covid-19 è tutt’altro che conclusa, molti automobilisti si stanno domandando se sono previsti rinvii ed esenzioni della tassa automobilistica.